Cos'è world's end harem?

Ecco le informazioni su World's End Harem in formato Markdown:

World's End Harem

World's End Harem (終末のハーレム, Shūmatsu no Hāremu) è una serie manga giapponese scritta da LINK e illustrata da Kotaro Shono. È stata serializzata online tramite il sito web e l'app Shōnen Jump+ di Shueisha da maggio 2016 a giugno 2020, con i suoi capitoli raccolti in tredici volumi tankōbon. Un sequel, World's End Harem: After World, è stato serializzato su Shōnen Jump+ da maggio 2021 a marzo 2023.

Premessa: La storia è ambientata in un futuro prossimo in cui un virus letale, soprannominato Virus%20MK, ha sterminato il 99,9% della popolazione maschile mondiale. Solo cinque uomini sono resistiti al virus (anche se altri vengono poi scoperti), e vengono ora preservati criogenicamente per essere risvegliati in un secondo momento con lo scopo di ripopolare il mondo. La storia segue Reito%20Mizuhara, uno di questi uomini, mentre si risveglia in questo nuovo mondo.

Temi principali:

  • Sopravvivenza%20dell'umanità: La trama centrale ruota attorno allo sforzo di ripopolare il mondo dopo la devastazione causata dal virus MK.
  • Aspetti%20etica%20e%20morale: Le implicazioni etiche e morali di una società guidata da donne e focalizzata sulla riproduzione sono esplorate ampiamente.
  • Harem%20e%20relazioni: Data la premessa, la serie esplora le dinamiche delle relazioni harem e le complessità emotive dei personaggi coinvolti.

Adattamento Anime: Un adattamento anime prodotto da Studio Gokumi e AXsiZ è stato inizialmente programmato per essere trasmesso in anteprima nel 2021, ma è stato ritardato a causa di "problemi di produzione". È stato infine trasmesso da ottobre a dicembre 2021 e da gennaio a marzo 2022.

Accoglienza: La serie ha ricevuto un'accoglienza mista. Le critiche si concentrano spesso sulla sua natura esplicita e sul suo sfruttamento della premessa. Alcuni hanno criticato l'eccessivo focus sul sesso a scapito dello sviluppo della trama e dei personaggi. Altri, invece, apprezzano l'esplorazione di temi sociologici e la sua capacità di intrattenere, pur riconoscendone i difetti.